𝙇𝙖 𝘾𝙪𝙥𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝘽𝙧𝙪𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚𝙨𝙘𝙝𝙞: 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙥𝙞ù 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤!
🥳Al via i lavori per l’aggiornamento del sistema di monitoraggio della
#Cupola di
#SantaMariadelFiore. Il nuovo impianto, pronto entro fine 2025, utilizzerà sensori avanzati e tecnologie all’avanguardia per rilevare con precisione deformazioni, spostamenti e accelerazioni💡.
👉Il nuovo sistema di monitoraggio è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (
#PNRR), dall’
#UnioneEuropea e da Nowtech Solutions srl, a fronte di un progetto di ricerca elaborato e presentato dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze e dall’Opera di Santa Maria del Fiore.
👉Il progetto esecutivo di Nowtech Solutions srl e IP Ingegneria srl verrà realizzato con la direzione dei lavori dell’Opera di Santa Maria del Fiore, la consulenza di Dipartimenti DiSIA, DiCEA e DST dell’Università degli Studi di Firenze e sotto l’Alta Sorveglianza della
#Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Firenze, Prato e Pistoia.
La Cupola, capolavoro ingegneristico costruito nel 1436 senza centine, è già monitorata dal 1934 e automatizzata dal 1987🏗.
Il nuovo sistema integrerà sensori distribuiti su tutta la struttura, inclusi accelerometri, inclinometri, trasduttori di posizione e un laser scanner, per una mappatura dettagliata e una raccolta dati più completa😍!
📍Questa innovazione renderà possibile una più profonda conoscenza del comportamento strutturale della Cupola, facilitando analisi predittive e la condivisione dei dati tra studiosi, in un equilibrio perfetto tra tecnologia e tutela del patrimonio🏛.
•••
Ph. Antonio Quattrone - Opera di Santa Maria del Fiore©️
@unifirenze