From us …
Tour4EU Bruxelles1 week ago
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACADEMY
IN TOSCANA DA SETTEMBRE 51 PERCORSI PER L’OFFERTA FORMATIVA PIÙ RICCA DI SEMPRE
Quest’anno abbiamo messo in campo l’offerta formativa più ricca di sempre: con oltre 10 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 cofinanziamo 51 percorsi ITS che dal prossimo autunno potranno formare in tutta la Toscana oltre 1000 ragazze e ragazzi, con profili molto richiesti dal mondo delle imprese in settori strategici della nostra economia.
I percorsi ITS verrano realizzati dalle 9 Fondazioni attive in Toscana e coinvolgeranno l’intero territorio regionale: 20 nell’area fiorentina, 4 ad Arezzo, 2 a Grosseto, Livorno e Prato, 7 a Pisa, 1 a Pistoia, 6 a Siena e Lucca, e per la prima volta 1 nel territorio di Massa Carrara. Abbracciano tutte le aree tecnologiche considerate “strategiche” per lo sviluppo economico e la competitività del Paese e della Toscana: meccanica, moda, efficienza energetica, mobilità sostenibile, agroalimentare, nuove tecnologie della vita, beni culturali e turismo, informatica, edilizia, servizi alle imprese.
Come Regione abbiamo deciso di investire molto sul sistema ITS, oggetto anche di una recentissima riforma a livello nazionale.
Abbiamo fatto questa scelta convinti che questo ci possa aiutare a superare il mismatch, il disallineamento domanda-offerta, perché attraverso questi percorsi vengono formati proprio quei profili altamente qualificati che il mondo delle imprese richiede. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’occupazione, occupazione di qualità, a partire da quella giovanile. I percorsi ITS, infatti, si rivolgono a giovani tra i 18 e i 35 anni e secondo il monitoraggio annuale Indire, l’80% delle ragazze e dei ragazzi che portano a termine un percorso ITS entra, entro un anno, nel mondo del lavoro e per il 91% dei casi lo fa in un’area coerente con il proprio percorso formativo.
Nel nostro Paese pero’ gli ITS scontano ancora una scarsa conoscenza e qualche pregiudizio.
Per questo dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere il sistema ITS toscano, affinché i 51 che quest’anno abbiamo la possibilità di attivare raggiungano il numero minimo di allieve e allievi per poter partire e non si sprechi una grande opportunità.
Insieme alle 9 Fondazioni ITS, l’Ufficio Scolastico Regionale, le parti sociali e le Camere di Commercio, siamo impegnati in questo senso.
Per maggiori info: https://www.toscana-notizie.it/-/istruzione-tecnologica-superiore-51-percorsi-per-l-offerta-formativa-pi%C3%B9-ricca-di-sempre
IN TOSCANA DA SETTEMBRE 51 PERCORSI PER L’OFFERTA FORMATIVA PIÙ RICCA DI SEMPRE
Quest’anno abbiamo messo in campo l’offerta formativa più ricca di sempre: con oltre 10 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 cofinanziamo 51 percorsi ITS che dal prossimo autunno potranno formare in tutta la Toscana oltre 1000 ragazze e ragazzi, con profili molto richiesti dal mondo delle imprese in settori strategici della nostra economia.
I percorsi ITS verrano realizzati dalle 9 Fondazioni attive in Toscana e coinvolgeranno l’intero territorio regionale: 20 nell’area fiorentina, 4 ad Arezzo, 2 a Grosseto, Livorno e Prato, 7 a Pisa, 1 a Pistoia, 6 a Siena e Lucca, e per la prima volta 1 nel territorio di Massa Carrara. Abbracciano tutte le aree tecnologiche considerate “strategiche” per lo sviluppo economico e la competitività del Paese e della Toscana: meccanica, moda, efficienza energetica, mobilità sostenibile, agroalimentare, nuove tecnologie della vita, beni culturali e turismo, informatica, edilizia, servizi alle imprese.
Come Regione abbiamo deciso di investire molto sul sistema ITS, oggetto anche di una recentissima riforma a livello nazionale.
Abbiamo fatto questa scelta convinti che questo ci possa aiutare a superare il mismatch, il disallineamento domanda-offerta, perché attraverso questi percorsi vengono formati proprio quei profili altamente qualificati che il mondo delle imprese richiede. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’occupazione, occupazione di qualità, a partire da quella giovanile. I percorsi ITS, infatti, si rivolgono a giovani tra i 18 e i 35 anni e secondo il monitoraggio annuale Indire, l’80% delle ragazze e dei ragazzi che portano a termine un percorso ITS entra, entro un anno, nel mondo del lavoro e per il 91% dei casi lo fa in un’area coerente con il proprio percorso formativo.
Nel nostro Paese pero’ gli ITS scontano ancora una scarsa conoscenza e qualche pregiudizio.
Per questo dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere il sistema ITS toscano, affinché i 51 che quest’anno abbiamo la possibilità di attivare raggiungano il numero minimo di allieve e allievi per poter partire e non si sprechi una grande opportunità.
Insieme alle 9 Fondazioni ITS, l’Ufficio Scolastico Regionale, le parti sociali e le Camere di Commercio, siamo impegnati in questo senso.
Per maggiori info: https://www.toscana-notizie.it/-/istruzione-tecnologica-superiore-51-percorsi-per-l-offerta-formativa-pi%C3%B9-ricca-di-sempre
Tour4EU Bruxelles2 weeks ago
📢🌍 Ieri, 23 maggio, abbiamo avuto il privilegio di partecipare all’evento GIURI Open dell’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea dal titolo “Competenze per la Transizione Digitale”, ospitato presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna Bruxelles. 🤝 In questo contesto, desideriamo esprimere il nostro profondo cordoglio per l’attuale alluvione che ha sconvolto la Romagna. I nostri pensieri e solidarietà sono con le persone colpite.
Durante l’evento, abbiamo avuto il piacere di ascoltare i saluti istituzionali di Paolo Calvano, Assessore al Bilancio e Rapporti con l’UE della giunta regionale dell’Emilia Romagna; Stefano Ciuoffo, Assessore ai Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana; e Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito della Regione Lazio.
Sono intervenute anche Anusca Ferrari del DG EAC, Daniela Santopolo del DG GROW e Francesca Cattarin del DG REFORM, insieme a Maria Palladino della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE. Vorremmo ringraziare inoltre Maria Rinaldi, responsabile dello EU Liaison Office dell’Università degli Studi di Torino, per la sua moderazione.
Continueremo a lavorare per promuovere le competenze necessarie alla transizione digitale e per portare alla luce le sfide e opportunità europee nell’ecosistema italiano.💪💻🌍
#GIURIOpen #CompetenzeDigitali #Solidarietà #TransizioneDigitale #Innovazione #Ricerca #Formazione
Durante l’evento, abbiamo avuto il piacere di ascoltare i saluti istituzionali di Paolo Calvano, Assessore al Bilancio e Rapporti con l’UE della giunta regionale dell’Emilia Romagna; Stefano Ciuoffo, Assessore ai Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana; e Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito della Regione Lazio.
Sono intervenute anche Anusca Ferrari del DG EAC, Daniela Santopolo del DG GROW e Francesca Cattarin del DG REFORM, insieme a Maria Palladino della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE. Vorremmo ringraziare inoltre Maria Rinaldi, responsabile dello EU Liaison Office dell’Università degli Studi di Torino, per la sua moderazione.
Continueremo a lavorare per promuovere le competenze necessarie alla transizione digitale e per portare alla luce le sfide e opportunità europee nell’ecosistema italiano.💪💻🌍
#GIURIOpen #CompetenzeDigitali #Solidarietà #TransizioneDigitale #Innovazione #Ricerca #Formazione
Tour4EU Bruxelles4 weeks ago
🎉 Happy Europe Day! 🎉
Today we celebrate the unity and diversity of our continent, and here at the Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe (TOUR4EU), we’re proud to play our part in promoting collaboration and cooperation between Tuscan universities and the European institutions. 🤝💻 From networking with the Commission to facilitating partnerships for research projects, we’re committed to building a stronger and more connected Europe. #EuropeDay #EU #TOUR4EU #UnityInDiversity 🌍
Today we celebrate the unity and diversity of our continent, and here at the Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe (TOUR4EU), we’re proud to play our part in promoting collaboration and cooperation between Tuscan universities and the European institutions. 🤝💻 From networking with the Commission to facilitating partnerships for research projects, we’re committed to building a stronger and more connected Europe. #EuropeDay #EU #TOUR4EU #UnityInDiversity 🌍
Tour4EU Bruxelles4 weeks ago
La sigla sta per bit, atomi, neuroni, geni: “Combiniamo discipline e competenze per programmare nuovi robot, creare nuovi materiali, capire il cervello e…
Rate Limited Exceeded. Please go to the Feed Them Social Plugin then the Twitter Options page for Feed Them Social and follow the instructions under the header Twitter API Token.No Tweets available. Login as Admin to see more details.