La Toscana a Bruxelles: università, istituzioni e comunità insieme per raccontare la nuova mobilità

Bruxelles, 6 novembre 2025

Grande partecipazione presso l’Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles per l’evento “Nuova mobilità toscana in Belgio e Benelux: una rete toscana tra università e comunità”, primo appuntamento del progetto “Identità territoriale toscana: fattore di coesione tra vecchia migrazione e nuova mobilità – Ieri, oggi e domani”, promosso dall’Associazione Ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con TOUR4EU, l’Ufficio di collegamento delle università toscane a Bruxelles, con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del programma di valorizzazione delle comunità toscane nel mondo.

L’incontro ha aperto un ciclo di quattro eventi previsti tra il 2025 e il 2026, dedicati a promuovere il dialogo tra la “vecchia emigrazione” e la nuova mobilità qualificata, valorizzando i legami identitari e culturali tra la Toscana e i suoi cittadini all’estero e rafforzando la collaborazione tra università, istituzioni e associazioni.

Il Vicepresidente dell’Associazione Ex Allievi Sant’Anna prof. Giuseppe Turchetti ha sottolineato come l’identità toscana si definisca non solo nel luogo di nascita, ma anche nel luogo in cui si è formati: un’idea di “toscano di formazione” che amplia la comunità di riferimento a chi ha studiato negli atenei della regione. Sono seguiti i saluti della Regione Toscana, portati da Samuele Pii dell’Ufficio di collegamento di Bruxelles, che ha ribadito la volontà della Regione di promuovere una visione aperta e inclusiva dell’identità territoriale.

Nel suo intervento, il prof. Gabriele Tomei dell’Università di Pisa ha presentato i risultati dello studio “Le reti della nuova mobilità toscana”, evidenziando come la quota di laureati toscani all’estero abbia raggiunto il 10,4%, raddoppiando in dieci anni. Un fenomeno spinto da fattori economici ma anche da una crescente dimensione “esplorativa”, che mantiene vivi i legami con il territorio di origine e le università toscane.

La seconda parte dell’evento ha riunito le principali realtà associative toscane e italiane attive in Belgio e nel Benelux – tra cui Ex Allievi Sant’Anna, Alumni Cesare Alfieri, FILEF Belgio, REGIB, ATIB, COMITES Bruxelles, Brabante e Fiandre e REALM – Rete Ambasciatori Livornesi nel Mondo – che hanno discusso la necessità di rinnovare i modelli di rappresentanza e rafforzare la cooperazione intergenerazionale delle comunità toscane all’estero.

Il Console Generale d’Italia a Bruxelles, S.E. Francesco Varriale, ha concluso i lavori sottolineando l’importanza di capitalizzare la mobilità qualificata e di valorizzare le competenze acquisite all’estero, auspicando che le istituzioni italiane sappiano mantenere un dialogo aperto con chi, pur vivendo fuori, continua a sentirsi parte della Toscana. Il progetto “Identità territoriale toscana: fattore di coesione tra vecchia migrazione e nuova mobilità – Ieri, oggi e domani” è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dell’“Avviso pubblico per la presentazione di progetti di diffusione della cultura toscana e di approfondimento e analisi del fenomeno migratorio toscano del passato e del presente” (Decreto dirigenziale n. 3845 del 19/02/2025) – CUP D14H25000230002.

La Toscana a Bruxelles: università, istituzioni e comunità insieme per raccontare la nuova mobilità

You May Also Like

Leave a Reply