Versione italiana di seguito
Brussels, 3rd October 2025
The new President of TOUR4EU, Robert Burmanjer – former Head of Unit at the Directorate-General for Research and Innovation of the European Commission – opened the second in-person edition of the training course in Brussels, dedicated to the research and administrative offices of Tuscan universities.
Organised by TOUR4EU, the representation of Tuscan universities in Brussels, the course took place from 1 to 3 October 2025 and brought together research managers and administrators from all seven universities of the region – Florence, Pisa, Siena, Sant’Anna School of Advanced Studies, Scuola Normale Superiore, IMT School for Advanced Studies Lucca, and the University for Foreigners of Siena – together with representatives from the National Research Council (CNR) and, for the first time, from the Tuscan healthcare agencies, who joined remotely.
In total, over 50 participants followed the sessions online, while 16 attendees took part in person during the three-day programme held at TOUR4EU’s premises, in the heart of the European Quarter.
The distinctive feature of this initiative lies in the unique opportunity it offers to technical-administrative and research support staff to meet directly with officials, evaluators, and decision-makers from the European institutions, engaging with those who shape and implement the EU’s research and innovation policies on a daily basis.
The programme addressed the most current and emerging topics of the European landscape, ranging from the proposal for the Multiannual Financial Framework 2028–2034 and the Tenth Framework Programme (FP10) to the new Horizon Europe Missions, EU4Health initiatives, the European Health Data Space Regulation (EHDS), and the role of European Partnerships — often little known, yet central to the future governance of research.
The sessions featured contributions from representatives of the European Commission (DG RTD, DG SANTE, JRC), the Permanent Representation of Italy to the EU, and the Executive Agencies REA and ERCEA, as well as experts from ERRIN and various European academic networks. Ample space was devoted to exchange of best practices with other universities – such as the University of Ghent – and to the presentation of practical tools aimed at improving project management and participation in EU calls.
This edition also provided an opportunity to strengthen connections with Tuscan professionals currently working within the European Commission, establishing a valuable channel for dialogue and mentoring within the regional academic community.
Through this initiative, TOUR4EU reaffirms its mission to strengthen the bridge between Tuscany and the European research ecosystem, promoting excellence, dialogue, and new opportunities for collaboration among universities, institutions, and territories.
____
Bruxelles, 3 ottobre 2025
Il nuovo Presidente di TOUR4EU, Robert Burmanjer – già Capo Unità presso la Direzione Generale della Ricerca e Innovazione della Commissione Europea – ha aperto la seconda edizione del corso di formazione in presenza a Bruxelles dedicato agli uffici ricerca e amministrativi degli atenei toscani.
Organizzato da TOUR4EU, la rappresentanza delle università toscane a Bruxelles, il corso si è svolto dal 1° al 3 ottobre 2025 e ha riunito responsabili e amministratori della ricerca provenienti da tutti i sette atenei della regione – Firenze, Pisa, Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, IMT Alti Studi Lucca e Università per Stranieri di Siena – insieme a rappresentanti del CNR e, per la prima volta, delle Aziende sanitarie toscane, collegate da remoto.
In totale, oltre 50 persone hanno seguito i lavori online, mentre 16 partecipanti hanno preso parte in presenza alle tre giornate di attività presso la sede di TOUR4EU, nel cuore del Quartiere europeo.
L’aspetto distintivo di questa iniziativa è la possibilità, unica nel suo genere, per il personale tecnico-amministrativo e dei servizi ricerca di incontrare direttamente i funzionari, i valutatori e i decisori delle istituzioni europee, confrontandosi con chi ogni giorno contribuisce alla definizione e attuazione delle politiche di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.
Il programma ha toccato tutti i temi di maggiore attualità e novità del panorama europeo, dalla proposta del Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 al Decimo Programma Quadro (FP10), passando per le nuove Missioni di Horizon Europe, le iniziative EU4Health, il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e il ruolo dei Partenariati europei, spesso poco conosciuti ma centrali nella futura governance della ricerca.
Le sessioni hanno visto l’intervento di rappresentanti della Commissione Europea (DG RTD, DG SANTE, JRC), della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE e delle Agenzie esecutive REA ed ERCEA, oltre a esperti di ERRIN e network accademici europei. Ampio spazio è stato riservato allo scambio di buone pratiche con altri atenei europei, come l’Università di Ghent, e alla presentazione di strumenti pratici per migliorare la gestione dei progetti e la partecipazione ai bandi.
Questa edizione ha inoltre rappresentato un’occasione per rafforzare il legame con i funzionari toscani e le toscane che oggi lavorano presso la Commissione Europea, creando un prezioso canale di dialogo e mentoring per la comunità accademica regionale.
Con questa iniziativa, TOUR4EU riafferma la propria missione di rafforzare il ponte tra la Toscana e l’Europa della ricerca, promuovendo eccellenza, dialogo e nuove opportunità di collaborazione tra università, istituzioni e territori.