From us …

Un passo di civiltà per la Toscana
Oggi il presidente Eugenio Giani ha promulgato la legge regionale sul caregiver familiare, approvata all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio di agosto.
È una norma attesa e importante, nata dal confronto con i cittadini e le associazioni dei pazienti, che riconosce finalmente il ruolo di chi, spesso in silenzio, dedica tempo e affetto a un familiare non autosufficiente.
Il caregiver viene definito come soggetto attivo nei progetti di assistenza individualizzati, con accesso garantito a informazione, orientamento e supporto psicologico attraverso il nuovo Centro di Ascolto Regionale. La legge prevede inoltre una rete di medici, servizi sociali, operatori e volontari per offrire sostegno concreto e costante, insieme a programmi di formazione e sensibilizzazione per gli operatori pubblici.
Con risorse stanziate fino al 2027, la Regione Toscana compie un atto di giustizia e rafforza il proprio impegno a non lasciare soli coloro che si prendono cura delle persone più fragili.
La Toscana dimostra ancora una volta di essere terra di diritti e di riforme concrete, capace di trasformare l’ascolto e la partecipazione in scelte legislative innovative. È questo il modello che vogliamo offrire al Paese: una politica che mette al centro la dignità delle persone e che non lascia indietro nessuno.
Oggi il presidente Eugenio Giani ha promulgato la legge regionale sul caregiver familiare, approvata all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio di agosto.
È una norma attesa e importante, nata dal confronto con i cittadini e le associazioni dei pazienti, che riconosce finalmente il ruolo di chi, spesso in silenzio, dedica tempo e affetto a un familiare non autosufficiente.
Il caregiver viene definito come soggetto attivo nei progetti di assistenza individualizzati, con accesso garantito a informazione, orientamento e supporto psicologico attraverso il nuovo Centro di Ascolto Regionale. La legge prevede inoltre una rete di medici, servizi sociali, operatori e volontari per offrire sostegno concreto e costante, insieme a programmi di formazione e sensibilizzazione per gli operatori pubblici.
Con risorse stanziate fino al 2027, la Regione Toscana compie un atto di giustizia e rafforza il proprio impegno a non lasciare soli coloro che si prendono cura delle persone più fragili.
La Toscana dimostra ancora una volta di essere terra di diritti e di riforme concrete, capace di trasformare l’ascolto e la partecipazione in scelte legislative innovative. È questo il modello che vogliamo offrire al Paese: una politica che mette al centro la dignità delle persone e che non lascia indietro nessuno.

Arriva una nuova leva per gestire i magazzini, si chiama Aurora e proviene dall’Università di Pisa, solo che pesa poco più di una valigia ed è alta circa un metro. Non è una magazziniera in carne e ossa, ma un robot. Progettato nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’ateneo pisano, promette di rivoluzionare la logistica. Aurora infatti riesce a trovare di tutto, a identificare ogni oggetto in ogni luogo e a costruire in maniera completa la mappa di un magazzino con le sue scorte.
L’articolo completo di Gianmarco Lotti su Repubblica Firenze
L’articolo completo di Gianmarco Lotti su Repubblica Firenze

📢 FORMARSI SULLA SOSTENIBILITÀ E SUL BENESSERE IN EUROPA, TANTE POSSIBILITÀ CON EUNIWELL! 🌍✨
L’Università di Firenze fa parte di EUniWell, l’Alleanza Universitaria Europea per il benessere. Finanziata dalla Commissione europea, riunisce 11 università per comprendere, migliorare e riequilibrare il benessere di persone e comunità.
Cosa significa per te?
• Opportunità di studio e ricerca internazionali sul benessere, con #UniFi che coordina Arene su “Salute e Benessere” e “Cambiamenti Ambientali e Benessere”.
• Formazione innovativa con Blended Intensive Programmes (BIP) e Micro-credenziali che certificano competenze specifiche e sono integrabili nel CV.
• Partecipazione attiva allo Student Board di EUniWell e iniziative dedicate al benessere studentesco.
Scopri di più👉 https://u.garr.it/sLom0
#EUniWell #UniversitàDiFirenze #Immatricolazioni #Benessere #Europa #Studenti
L’Università di Firenze fa parte di EUniWell, l’Alleanza Universitaria Europea per il benessere. Finanziata dalla Commissione europea, riunisce 11 università per comprendere, migliorare e riequilibrare il benessere di persone e comunità.
Cosa significa per te?
• Opportunità di studio e ricerca internazionali sul benessere, con #UniFi che coordina Arene su “Salute e Benessere” e “Cambiamenti Ambientali e Benessere”.
• Formazione innovativa con Blended Intensive Programmes (BIP) e Micro-credenziali che certificano competenze specifiche e sono integrabili nel CV.
• Partecipazione attiva allo Student Board di EUniWell e iniziative dedicate al benessere studentesco.
Scopri di più👉 https://u.garr.it/sLom0
#EUniWell #UniversitàDiFirenze #Immatricolazioni #Benessere #Europa #Studenti

La comunità universitaria di #Unifi si unisce nel dolore per la scomparsa di Giulia Santoni, studentessa del corso di laurea triennale in Infermieristica, che ha perso la vita in un incidente autostradale mentre prestava servizio volontario in ambulanza.
L’Ateneo esprime profonda vicinanza agli affetti più cari di Giulia e ai familiari delle altre due vittime coinvolte nello scontro.
L’Ateneo esprime profonda vicinanza agli affetti più cari di Giulia e ai familiari delle altre due vittime coinvolte nello scontro.

𝙇𝙖 𝘾𝙪𝙥𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝘽𝙧𝙪𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚𝙨𝙘𝙝𝙞: 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙥𝙞ù 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤!
🥳Al via i lavori per l’aggiornamento del sistema di monitoraggio della #Cupola di #SantaMariadelFiore. Il nuovo impianto, pronto entro fine 2025, utilizzerà sensori avanzati e tecnologie all’avanguardia per rilevare con precisione deformazioni, spostamenti e accelerazioni💡.
👉Il nuovo sistema di monitoraggio è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (#PNRR), dall’#UnioneEuropea e da Nowtech Solutions srl, a fronte di un progetto di ricerca elaborato e presentato dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze e dall’Opera di Santa Maria del Fiore.
👉Il progetto esecutivo di Nowtech Solutions srl e IP Ingegneria srl verrà realizzato con la direzione dei lavori dell’Opera di Santa Maria del Fiore, la consulenza di Dipartimenti DiSIA, DiCEA e DST dell’Università degli Studi di Firenze e sotto l’Alta Sorveglianza della #Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Firenze, Prato e Pistoia.
La Cupola, capolavoro ingegneristico costruito nel 1436 senza centine, è già monitorata dal 1934 e automatizzata dal 1987🏗.
Il nuovo sistema integrerà sensori distribuiti su tutta la struttura, inclusi accelerometri, inclinometri, trasduttori di posizione e un laser scanner, per una mappatura dettagliata e una raccolta dati più completa😍!
📍Questa innovazione renderà possibile una più profonda conoscenza del comportamento strutturale della Cupola, facilitando analisi predittive e la condivisione dei dati tra studiosi, in un equilibrio perfetto tra tecnologia e tutela del patrimonio🏛.
•••
Ph. Antonio Quattrone – Opera di Santa Maria del Fiore©️
@unifirenze
🥳Al via i lavori per l’aggiornamento del sistema di monitoraggio della #Cupola di #SantaMariadelFiore. Il nuovo impianto, pronto entro fine 2025, utilizzerà sensori avanzati e tecnologie all’avanguardia per rilevare con precisione deformazioni, spostamenti e accelerazioni💡.
👉Il nuovo sistema di monitoraggio è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (#PNRR), dall’#UnioneEuropea e da Nowtech Solutions srl, a fronte di un progetto di ricerca elaborato e presentato dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze e dall’Opera di Santa Maria del Fiore.
👉Il progetto esecutivo di Nowtech Solutions srl e IP Ingegneria srl verrà realizzato con la direzione dei lavori dell’Opera di Santa Maria del Fiore, la consulenza di Dipartimenti DiSIA, DiCEA e DST dell’Università degli Studi di Firenze e sotto l’Alta Sorveglianza della #Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Firenze, Prato e Pistoia.
La Cupola, capolavoro ingegneristico costruito nel 1436 senza centine, è già monitorata dal 1934 e automatizzata dal 1987🏗.
Il nuovo sistema integrerà sensori distribuiti su tutta la struttura, inclusi accelerometri, inclinometri, trasduttori di posizione e un laser scanner, per una mappatura dettagliata e una raccolta dati più completa😍!
📍Questa innovazione renderà possibile una più profonda conoscenza del comportamento strutturale della Cupola, facilitando analisi predittive e la condivisione dei dati tra studiosi, in un equilibrio perfetto tra tecnologia e tutela del patrimonio🏛.
•••
Ph. Antonio Quattrone – Opera di Santa Maria del Fiore©️
@unifirenze