From us …

NIDI GRATIS: 14.717 DOMANDE, LA TOSCANA INVESTE SUL FUTURO
Per l’anno educativo 2025/2026 sono 14.717 le famiglie toscane che hanno presentato domanda per il bando “Nidi Gratis”. Un numero che supera quello dello scorso anno e che conferma quanto questa misura sia diventata un punto di riferimento concreto, una vera misura di uguaglianza.
Siamo al terzo anno di vita di questo progetto, uno dei più importanti di questa legislatura, di cui sono orgogliosissima.
Abbiamo ampliato la platea portando a 40.000 euro la soglia ISEE per l’accesso.
Siamo fermamente convinti che il nido non debba essere un privilegio, ma un diritto per tutte e tutti, indipendentemente dalla situazione economica della famiglia di nascita.
Universalismo, gratuità, qualità: sono i tre pilastri su cui abbiamo impostato la nostra visione sui servizi educativi.
Il nostro è un impegno concreto contro le disuguaglianze e le povertà educative, per prevenire abbandono e dispersione scolastici successivi e promuovere il successo formativo. Del nido, infatti, ci tengo prima di tutto a sottolineare il valore educativo e pedagogico.
In secondo luogo voglio anche ricordare che investire nel rendere accessibili i servizi educativi per la prima infanzia significa consentire alle giovani famiglie di poter conciliare tempi di vita e di lavoro e, in una società dove ancora oggi purtroppo il tempo di cura grava quasi esclusivamente, o comunque per la stragrande maggioranza, sulle donne, significa dunque favorire l’occupazione femminile, facendo sì che una donna che sceglie di essere madre possa continuare a lavorare e farlo anche a tempo pieno, senza essere costretta a rinunciare alla propria carriera lavorativa.
In Toscana, stiamo costruendo una società più giusta, partendo dall’infanzia.
Contro le disuguaglianze, per i diritti e il futuro.
Per l’anno educativo 2025/2026 sono 14.717 le famiglie toscane che hanno presentato domanda per il bando “Nidi Gratis”. Un numero che supera quello dello scorso anno e che conferma quanto questa misura sia diventata un punto di riferimento concreto, una vera misura di uguaglianza.
Siamo al terzo anno di vita di questo progetto, uno dei più importanti di questa legislatura, di cui sono orgogliosissima.
Abbiamo ampliato la platea portando a 40.000 euro la soglia ISEE per l’accesso.
Siamo fermamente convinti che il nido non debba essere un privilegio, ma un diritto per tutte e tutti, indipendentemente dalla situazione economica della famiglia di nascita.
Universalismo, gratuità, qualità: sono i tre pilastri su cui abbiamo impostato la nostra visione sui servizi educativi.
Il nostro è un impegno concreto contro le disuguaglianze e le povertà educative, per prevenire abbandono e dispersione scolastici successivi e promuovere il successo formativo. Del nido, infatti, ci tengo prima di tutto a sottolineare il valore educativo e pedagogico.
In secondo luogo voglio anche ricordare che investire nel rendere accessibili i servizi educativi per la prima infanzia significa consentire alle giovani famiglie di poter conciliare tempi di vita e di lavoro e, in una società dove ancora oggi purtroppo il tempo di cura grava quasi esclusivamente, o comunque per la stragrande maggioranza, sulle donne, significa dunque favorire l’occupazione femminile, facendo sì che una donna che sceglie di essere madre possa continuare a lavorare e farlo anche a tempo pieno, senza essere costretta a rinunciare alla propria carriera lavorativa.
In Toscana, stiamo costruendo una società più giusta, partendo dall’infanzia.
Contro le disuguaglianze, per i diritti e il futuro.
Tour4EU Bruxelles2 weeks ago
𝗧𝗢𝗨𝗥𝟰𝗘𝗨 𝗦𝗜 𝗥𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔: 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗩𝗘𝗥𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Siamo lieti di annunciare che, contestualmente al cambio di Presidenza, TOUR4EU rinnova anche il vertice del proprio Consiglio di Amministrazione. Dal 2025 fino al 2028, il nostro CdA sarà composta da:
🔻 Il Presidente Robert Burmanjer,
🔻 il Prof. Michelangelo Vasta, Delegato alla ricerca presso l’Università di Siena,
🔻 la Prof.ssa Francesca Capone, Prorettrice alle politiche per l’internazionalizzazione della Scuola Superiore Sant’Anna.
Un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Monica Barni, già Presidente, ed alla prof.ssa Debora Berti, Prorettrice alla ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, e alla Prof.ssa Marialuisa Catoni, Prorettrice alla Ricerca e all’innovazione presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca per questi anni di intenso lavoro per l’ecosistema della ricerca toscano.
🔗 Leggi il comunicato completo: https://tour4eu.eu/news/robert-burmanjer-new-president-of-tour4eu/
Siamo lieti di annunciare che, contestualmente al cambio di Presidenza, TOUR4EU rinnova anche il vertice del proprio Consiglio di Amministrazione. Dal 2025 fino al 2028, il nostro CdA sarà composta da:
🔻 Il Presidente Robert Burmanjer,
🔻 il Prof. Michelangelo Vasta, Delegato alla ricerca presso l’Università di Siena,
🔻 la Prof.ssa Francesca Capone, Prorettrice alle politiche per l’internazionalizzazione della Scuola Superiore Sant’Anna.
Un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Monica Barni, già Presidente, ed alla prof.ssa Debora Berti, Prorettrice alla ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, e alla Prof.ssa Marialuisa Catoni, Prorettrice alla Ricerca e all’innovazione presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca per questi anni di intenso lavoro per l’ecosistema della ricerca toscano.
🔗 Leggi il comunicato completo: https://tour4eu.eu/news/robert-burmanjer-new-president-of-tour4eu/
Tour4EU Bruxelles2 weeks ago
L’Assemblea Generale dell’associazione delle Università toscane a Bruxelles (TOUR4EU) ha oggi ratificato la nomina di Robert Burmanjer come nuovo Presidente dell’Associazione, che rappresenta il sistema universitario toscano a Bruxelles. Succede alla Prof.ssa Monica Barni, che ha guidato TOUR4EU fin dalla sua fondazione nel 2018, e che ringraziamo per il suo enorme sforzo nel rafforzamento del ecosistema universitario toscano a livello europeo.
Esperto di cooperazione internazionale e innovazione, con una lunga carriera nella 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, Burmanjer assume la guida dell’organizzazione in una fase strategica per il futuro della ricerca europea.
L’Assessora Alessandra Nardini, in foto, ha espresso soddisfazione per la nomina e ha colto l’occasione per ringraziare i membri uscenti del CdA – Debora Berti e Marialuisa Catoni – augurando buon lavoro ai nuovi componenti, Francesca Capone e MICHELANGELO VASTA.
🔗 Leggi il comunicato completo: https://www.toscana-notizie.it/-/ricerca-robert-burmanjer-%C3%A8-il-nuovo-presidente-di-tour4eu
Esperto di cooperazione internazionale e innovazione, con una lunga carriera nella 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, Burmanjer assume la guida dell’organizzazione in una fase strategica per il futuro della ricerca europea.
L’Assessora Alessandra Nardini, in foto, ha espresso soddisfazione per la nomina e ha colto l’occasione per ringraziare i membri uscenti del CdA – Debora Berti e Marialuisa Catoni – augurando buon lavoro ai nuovi componenti, Francesca Capone e MICHELANGELO VASTA.
🔗 Leggi il comunicato completo: https://www.toscana-notizie.it/-/ricerca-robert-burmanjer-%C3%A8-il-nuovo-presidente-di-tour4eu

🟣 CARE4CARE at the European Commission Webinar on the #LTCworkforce
Today, the CARE4CARE project proudly took part in the European Commission’s high-level webinar “𝗧𝗼𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 𝗮 𝗠𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗵𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁 𝗙𝗿𝗮𝗺𝗲𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗱𝗱𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗟𝗼𝗻𝗴-𝗧𝗲𝗿𝗺 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗳𝗼𝗿𝗰𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀”, gathering EU policymakers, experts, and stakeholders to tackle urgent staffing and structural issues in the care sector.
Our own Prof. 𝗘𝘃𝗮 𝗞𝗼𝗰𝗵𝗲𝗿, lead author of the #CARE4CAREPolicyPaper, contributed to the session on 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀, presenting evidence from our project on precarious contracts, weak collective representation, and the need to legally and politically recognise care work—especially that carried out by women and migrants in domestic settings. Her intervention powerfully reinforced the call for a stronger EU regulatory framework and more inclusive protections across the sector.
Many thanks to DG EMPL, the speakers and all the participants for such a rich and engaging exchange. Let’s keep pushing for fair, safe, and valued hashtag#carework across Europe!
Today, the CARE4CARE project proudly took part in the European Commission’s high-level webinar “𝗧𝗼𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 𝗮 𝗠𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗵𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁 𝗙𝗿𝗮𝗺𝗲𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗱𝗱𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗟𝗼𝗻𝗴-𝗧𝗲𝗿𝗺 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗳𝗼𝗿𝗰𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀”, gathering EU policymakers, experts, and stakeholders to tackle urgent staffing and structural issues in the care sector.
Our own Prof. 𝗘𝘃𝗮 𝗞𝗼𝗰𝗵𝗲𝗿, lead author of the #CARE4CAREPolicyPaper, contributed to the session on 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀, presenting evidence from our project on precarious contracts, weak collective representation, and the need to legally and politically recognise care work—especially that carried out by women and migrants in domestic settings. Her intervention powerfully reinforced the call for a stronger EU regulatory framework and more inclusive protections across the sector.
Many thanks to DG EMPL, the speakers and all the participants for such a rich and engaging exchange. Let’s keep pushing for fair, safe, and valued hashtag#carework across Europe!

L’Europa scommette sulla ricerca d’avanguardia: alla professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca.
Il finanziamento andrà al progetto GAP, che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa.
👉 Leggi la notizia: https://www.unipi.it/news/leuropa-scommette-sulla-ricerca-davanguardia-alla-professoressa-raffa-ladvanced-grant-del-consiglio-europeo-della-ricerca/
Il finanziamento andrà al progetto GAP, che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa.
👉 Leggi la notizia: https://www.unipi.it/news/leuropa-scommette-sulla-ricerca-davanguardia-alla-professoressa-raffa-ladvanced-grant-del-consiglio-europeo-della-ricerca/