From us …
Tour4EU Bruxelles1 month ago
€𝟳.𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗶𝗼𝗻 𝗮𝘄𝗮𝗿𝗱𝗲𝗱 𝘁𝗼 𝗳𝗶𝘃𝗲 𝗘𝗥𝗖 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗚𝗿𝗮𝗻𝘁𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗿𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗿𝘀 𝗶𝗻 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗮𝗻𝘆
The awarded projects span #quantum technologies, #aerospace engineering, #culturalheritage, biomedical #innovation and advanced optical science for art conservation:
🔸 Alberto Privitera – Università degli Studi di Firenze (LIGHT-QIS)
🔹 Vittorio Giannetti – Scuola Superiore Sant’Anna (PHOENIX)
🔸 Francesca Di Turo – Scuola Normale Superiore e (SHADES)
🔹 Emanuele Andreano, Ph.D. – Fondazione Toscana Life Sciences (PROTECTIVE)
🔸 Antonina Chaban – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Nazionale di Ottica del CNR, Florence (HeRiDe)
“It is a source of great pride and honour for Tuscany to see its talents win at the highest European level,” said Robert Burmanjer, President of Tour4EU Bruxelles.
This achievement strengthens Tuscany’s role as a hub of excellence in Europe, capable of nurturing ideas with global impact.
Our press release 👉 https://tour4eu.eu/news/five-erc-starting-grants-awarded-to-researchers-in-tuscany/
European Research Council Regione Toscana Alessandra Nardini Toscana Notizie
The awarded projects span #quantum technologies, #aerospace engineering, #culturalheritage, biomedical #innovation and advanced optical science for art conservation:
🔸 Alberto Privitera – Università degli Studi di Firenze (LIGHT-QIS)
🔹 Vittorio Giannetti – Scuola Superiore Sant’Anna (PHOENIX)
🔸 Francesca Di Turo – Scuola Normale Superiore e (SHADES)
🔹 Emanuele Andreano, Ph.D. – Fondazione Toscana Life Sciences (PROTECTIVE)
🔸 Antonina Chaban – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Nazionale di Ottica del CNR, Florence (HeRiDe)
“It is a source of great pride and honour for Tuscany to see its talents win at the highest European level,” said Robert Burmanjer, President of Tour4EU Bruxelles.
This achievement strengthens Tuscany’s role as a hub of excellence in Europe, capable of nurturing ideas with global impact.
Our press release 👉 https://tour4eu.eu/news/five-erc-starting-grants-awarded-to-researchers-in-tuscany/
European Research Council Regione Toscana Alessandra Nardini Toscana Notizie

Un passo di civiltà per la Toscana
Oggi il presidente Eugenio Giani ha promulgato la legge regionale sul caregiver familiare, approvata all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio di agosto.
È una norma attesa e importante, nata dal confronto con i cittadini e le associazioni dei pazienti, che riconosce finalmente il ruolo di chi, spesso in silenzio, dedica tempo e affetto a un familiare non autosufficiente.
Il caregiver viene definito come soggetto attivo nei progetti di assistenza individualizzati, con accesso garantito a informazione, orientamento e supporto psicologico attraverso il nuovo Centro di Ascolto Regionale. La legge prevede inoltre una rete di medici, servizi sociali, operatori e volontari per offrire sostegno concreto e costante, insieme a programmi di formazione e sensibilizzazione per gli operatori pubblici.
Con risorse stanziate fino al 2027, la Regione Toscana compie un atto di giustizia e rafforza il proprio impegno a non lasciare soli coloro che si prendono cura delle persone più fragili.
La Toscana dimostra ancora una volta di essere terra di diritti e di riforme concrete, capace di trasformare l’ascolto e la partecipazione in scelte legislative innovative. È questo il modello che vogliamo offrire al Paese: una politica che mette al centro la dignità delle persone e che non lascia indietro nessuno.
Oggi il presidente Eugenio Giani ha promulgato la legge regionale sul caregiver familiare, approvata all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio di agosto.
È una norma attesa e importante, nata dal confronto con i cittadini e le associazioni dei pazienti, che riconosce finalmente il ruolo di chi, spesso in silenzio, dedica tempo e affetto a un familiare non autosufficiente.
Il caregiver viene definito come soggetto attivo nei progetti di assistenza individualizzati, con accesso garantito a informazione, orientamento e supporto psicologico attraverso il nuovo Centro di Ascolto Regionale. La legge prevede inoltre una rete di medici, servizi sociali, operatori e volontari per offrire sostegno concreto e costante, insieme a programmi di formazione e sensibilizzazione per gli operatori pubblici.
Con risorse stanziate fino al 2027, la Regione Toscana compie un atto di giustizia e rafforza il proprio impegno a non lasciare soli coloro che si prendono cura delle persone più fragili.
La Toscana dimostra ancora una volta di essere terra di diritti e di riforme concrete, capace di trasformare l’ascolto e la partecipazione in scelte legislative innovative. È questo il modello che vogliamo offrire al Paese: una politica che mette al centro la dignità delle persone e che non lascia indietro nessuno.

Arriva una nuova leva per gestire i magazzini, si chiama Aurora e proviene dall’Università di Pisa, solo che pesa poco più di una valigia ed è alta circa un metro. Non è una magazziniera in carne e ossa, ma un robot. Progettato nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’ateneo pisano, promette di rivoluzionare la logistica. Aurora infatti riesce a trovare di tutto, a identificare ogni oggetto in ogni luogo e a costruire in maniera completa la mappa di un magazzino con le sue scorte.
L’articolo completo di Gianmarco Lotti su Repubblica Firenze
L’articolo completo di Gianmarco Lotti su Repubblica Firenze

📢 FORMARSI SULLA SOSTENIBILITÀ E SUL BENESSERE IN EUROPA, TANTE POSSIBILITÀ CON EUNIWELL! 🌍✨
L’Università di Firenze fa parte di EUniWell, l’Alleanza Universitaria Europea per il benessere. Finanziata dalla Commissione europea, riunisce 11 università per comprendere, migliorare e riequilibrare il benessere di persone e comunità.
Cosa significa per te?
• Opportunità di studio e ricerca internazionali sul benessere, con #UniFi che coordina Arene su “Salute e Benessere” e “Cambiamenti Ambientali e Benessere”.
• Formazione innovativa con Blended Intensive Programmes (BIP) e Micro-credenziali che certificano competenze specifiche e sono integrabili nel CV.
• Partecipazione attiva allo Student Board di EUniWell e iniziative dedicate al benessere studentesco.
Scopri di più👉 https://u.garr.it/sLom0
#EUniWell #UniversitàDiFirenze #Immatricolazioni #Benessere #Europa #Studenti
L’Università di Firenze fa parte di EUniWell, l’Alleanza Universitaria Europea per il benessere. Finanziata dalla Commissione europea, riunisce 11 università per comprendere, migliorare e riequilibrare il benessere di persone e comunità.
Cosa significa per te?
• Opportunità di studio e ricerca internazionali sul benessere, con #UniFi che coordina Arene su “Salute e Benessere” e “Cambiamenti Ambientali e Benessere”.
• Formazione innovativa con Blended Intensive Programmes (BIP) e Micro-credenziali che certificano competenze specifiche e sono integrabili nel CV.
• Partecipazione attiva allo Student Board di EUniWell e iniziative dedicate al benessere studentesco.
Scopri di più👉 https://u.garr.it/sLom0
#EUniWell #UniversitàDiFirenze #Immatricolazioni #Benessere #Europa #Studenti

La comunità universitaria di #Unifi si unisce nel dolore per la scomparsa di Giulia Santoni, studentessa del corso di laurea triennale in Infermieristica, che ha perso la vita in un incidente autostradale mentre prestava servizio volontario in ambulanza.
L’Ateneo esprime profonda vicinanza agli affetti più cari di Giulia e ai familiari delle altre due vittime coinvolte nello scontro.
L’Ateneo esprime profonda vicinanza agli affetti più cari di Giulia e ai familiari delle altre due vittime coinvolte nello scontro.